Caro (futuro) Imprenditore Della Nuova Era Digitale,
Se stai leggendo questa lettera, significa che hai deciso di fare sul serio e digitalizzare la tua attività.
come saprai, il 2020 è stato un anno difficile.
Un anno dove un numero altissimo di imprenditori e professionisti italiani hanno visto le proprie attività sgretolarsi, senza ricevere un aiuto concreto da parte delle istituzioni.
Imprenditori in ogni settore si sono trovati completamente abbandonati a se stessi nell’affrontare una nuova e sconosciuta situazione per sopravvivere a questa crisi senza precedenti: la necessità di DIGITALIZZARSI.
Ti riconosci in tutto questo?
Se la risposta è “si”, continua a leggere.
Il Governo ha sì incentivato questa digitalizzazione delle attività italiane, mettendo a disposizione fondi dedicati per velocizzare il processo di portare online attività commerciali e professionali.
Ma quello che è mancato è stato fornire le giuste indicazioni pratiche per riuscire a digitalizzare la propria attività con successo.
In poche parole nessuno ha fornito un PROTOCOLLO PRECISO, un processo da seguire che permettesse alle attività di resistere economicamente anche in condizioni estreme come quelle attuali.
Ma facciamo un passo indietro.
Partiamo da una domanda che necessita di una spiegazione chiara e semplice:
Cosa significa DIGITALIZZARE un’azienda?
Per DIGITALIZZAZIONE si intende il PROCESSO SISTEMATICO per cui una qualsiasi attività riesca ad offrire i propri prodotti o servizi attraverso un Sito Web o E-Commerce a clienti in qualsiasi parte d’Italia o del mondo.
La Digitalizzazione rappresenta quindi l’unica via per superare il limite che è stato imposto in questi mesi alla vendita tradizionale, permettendo alle attività di continuare a servire i propri clienti online.
Fatta chiarezza su questo aspetto, vogliamo raccontarti una storia e svelarti da dove abbiamo iniziato nello sviluppare questo protocollo.
Era il 20 Marzo 2020, eravamo all’inizio della crisi che avrebbe abbattuto nel 2020 l’economia Italiana.
In quel periodo abbiamo deciso di metterci in gioco e sperimentare un PROTOCOLLO speciale per aiutare un numero limitato di imprenditori a digitalizzarsi a tempo record.
In quel periodo come ricorderai bene, non si poteva perdere un solo minuto.
Per 8 Settimane, esattamente dal 30 Marzo al 25 Maggio 31 Imprenditori in 15 settori differenti hanno testato (senza saperlo) quello che avevamo in mente come processo specifico per la digitalizzazione delle aziende.
L’obiettivo di questo gruppo era quello di riuscire ad automatizzare la propria attività riuscendo a potenziare la propria offerta online.
Dopo 8 settimane di lavoro intensivo i risultati sono arrivati.
il 79% dei partecipanti era riuscito a digitalizzarsi con successo: l’esperimento era riuscito.
Potevamo quindi rivedere le strategie testate su di loro, prendere il PROTOCOLLO utilizzato e perfezionarlo.
Questo è ciò che abbiamo fatto per 6 lunghi mesi.
Oggi, dopo mesi di lavoro, abbiamo il desiderio di condividere tutto quello che abbiamo imparato e mettere il protocollo a disposizione di imprenditori e professionisti pronti ad adattarsi alle nuove dinamiche economiche e prosperare nella nuova era digitale.
Abbiamo voluto chiamare questa nuova razza di imprenditore “DIGIPRENEUR”, l’imprenditore della nuova era digitale capace di fatturare lo stesso volume che realizzava offline, online. Una persona capace di reinventarsi, di mettersi in gioco, di essere protagonista nella nuova realtà imprenditoriale in cui viviamo.
L’imprenditore che ha fatto questa scelta, la scelta di digitalizzarsi, non deve avere niente da temere nel prossimo futuro.
Ed ora eccoci qui a scrivere questa lettera con l’intento di aiutarti a digitalizzarti con successo e dire addio per sempre alla paura di cosa accadrà nel resto del 2021 ed anzi, guardare al futuro con grande entusiasmo.
Ma quindi come funziona il PROTOCOLLO DIGIPRENEUR?
Si può applicare alla mia situazione aziendale specifica?
Se hai letto fino a questo punto probabilmente ti stai facendo queste domande.
Nella parte che seguirà adesso in questa pagina andremo proprio a vederlo insieme, partendo dalle 4 fasi essenziali che devi conoscere per portare online la tua attività.